DESCRIZIONE
Il corso consente anche a chi non ha alcuna esperienza di imparare ad utilizzare la stampante 3D, in particolare “Da Vinci”, riuscendo a guidare nella progettazione e nella realizzazione degli oggetti gli studenti della scuola primaria.
La Stampa 3D è una realtà che si sta consolidando sempre più a scuola, volta a stimolare le competenze e il pensiero divergente dei ragazzi. Il mondo della scuola ha lavorato per rendere la didattica sempre più interessante e soprattutto al passo con i tempi. L’integrazione della tecnologia è diventata un aspetto fondamentale nell’apprendimento, soprattutto per sviluppare il pensiero critico degli studenti e stimolare l’interazione e il dialogo nelle materie STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica). Progettare e realizzare oggetti 3D aiuta non solo i più piccoli a sviluppare le proprie capacità creative ma stimola anche nella risoluzione di problemi. Stampare un oggetto può essere utile per capire quello che funziona o non funziona, è possibile semplificare concetti teorici complessi, mettere in relazione la realtà fisica con quella spaziale. La stampa 3D può offrire agli studenti nuove metodologie di insegnamento rivelandosi uno strumento fondamentale, per esempio, anche per i laboratori di robotica educativa.
Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di utilizzare la stampante 3D in maniera autonoma.
I VANTAGGI DELLA STAMPA 3D
La stampa 3D è il processo di produzione additiva che parte da un disegno digitale per arrivare alla generazione di un oggetto fisico (la cosiddetta prototipazione rapida). È importante ricordare come la stampa 3D sia anche una vera e propria materia e il suo utilizzo nel mondo del lavoro è in continua crescita. Oltre a offrire una flessibilità nella progettazione e una riduzione dei costi, la stampante 3D permette ai progettisti di creare forme complesse che non possono essere ottenute con metodi di produzione convenzionali, permettendo al tempo stesso una personalizzazione unica e una sensibile riduzione dei tempi nello sviluppo. Dal settore del design fino a quello biomedicale, imparare a modellare in 3D può essere la chiave per trovare un lavoro nel prossimo futuro. Capire il funzionamento di una stampante 3D e saper utilizzare programmi o applicazioni è fondamentale per chi vuole creare o progettare qualcosa: il lavoro della scuola diventa qualcosa di imprescindibile.
COME UTILIZZARE UNA STAMPANTE 3D A SCUOLA
Per gli insegnanti che vogliono adeguarsi alla nuova metodologia della didattica aumentata, organizzare dei progetti di stampa 3D nelle proprie lezioni può essere un buon modo per favorire l’interdisciplinarietà: la possibilità di costruire/ricostruire qualsiasi cosa su un banco di scuola e di modificarlo digitalmente (anche da altre classi o istituti scolastici) offre l’opportunità di sperimentare un nuovo metodo di insegnamento. È possibile realizzare dei progetti che coinvolgano i bambini della scuola dell’infanzia fino a quelli della primaria e così via. Gli studenti, per esempio, potranno disegnare dei giocattoli mentre la stampante 3D si occuperà della loro realizzazione. Creare un oggetto è un processo che richiede diverse fasi: non bisogna solo ideare il progetto ma anche valutare ogni possibile problema che possa verificarsi in fase di stampa. Una volta concepito il progetto, bisogna poi tradurre la propria idea attraverso un software dedicato e cercando di migliorarla (correggendo gli errori e non solo). Alla fine si tratta di provare, modificare e riprovare fino al raggiungimento del proprio obiettivo.
STRUTTURAZIONE DEL CORSO
- Corso in 5 lezioni: 4 da 2,5h e 1 da 2h in presenza con frequenza presso il laboratorio del plesso Aldo Moro della Direzione Didattica Aldo Moro di Gubbio.
- Livello Base, non sono richiesti prerequisiti.
OBIETTIVI DEL CORSO:
- Comprendere potenzialità e limiti della Stampa 3D
- Imparare a valutare i modelli 3D dal punto di vista della “fabbricabilità”
- Imparare a utilizzare una stampante 3D
- Apprendere l’anatomia della stampante 3D
- Apprendere i principi base della modellazione tridimensionale
- Imparare ad usare il software Tinkercad
- Progettare e realizzare un proprio manufatto tridimensionale
- Imparare a produrre le stampe 3D
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
- Introduzione alla stampa 3D
- Tinkercad
- Anatomia del macchinario, limiti e potenzialità
- Caricamento e sostituzione dei materiali di stampa
- La modellazione per la stampa 3D
- Prova pratica ed esercitazioni di modellazione 3D finalizzata alla stampa
- Workflow del processo di fabbricazione digitale dal progetto alla stampa
- Prove di stampa
- Fattibilità di stampa del modello tridimensionale e ottimizzazione
- Elaborazione di un progetto personale
- Condivisione di pratiche didattiche
NUMERO MAX. PARTECIPANTI 20
FORMATORE: INS. ARIANNA CAPPONI