Lunedì 26 maggio 2025, ore 17.30, il Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Gioia Pierotti, il sindaco della città di Gubbio Vittorio Fiorucci e l'intera amministrazione comunale hanno aperto le porte della nuova scuola Aldo Moro che splendida e ampiamente rinnovata svetta di nuovo in via Magellano.
L'intera comunità scolastica, alunne, alunni, docenti, famiglie, cittadini hanno festeggiato la nuova scuola partecipando al tanto atteso taglio del nastro.
Dopo quasi quattro anni, docenti e alunni emozionati e commossi hanno di nuovo riempito di gioia i corridoi e le aule dell'edificio. Ampissimi gli spazi d'aula e altamente innovativi gli ambienti progettati a fondamento di una didattica laboratoriale inclusiva e interdisciplinare dove l'uso della tecnologia sostiene gli alunni nella ricerca e non si sostituisce.
Grazie alle implementazioni del PNRR, in particolare con Next Generation Classroom risulta progettata con cura, una scuola del fare, progettata per permettere una didattica fondata sull’esperienza laboratoriale attraverso la metodologia STEAM. La scuola ospiterà sia i piccoli della Scuola dell’Infanzia (piano terra) sia gli alunni e le alunne della Scuola Primaria (primo piano). Disporrà di aule di grandi dimensioni proprio per favorire la didattica laboratoriale manipolativa che presuppone una rimodulazione del setting in base alle attività che gli alunni andranno a effettuare.
La scuola dispone di:
-
teatro, da utilizzare anche come ambiente aula magna per seminari o incontri, uno spazio dedicato sia per gli alunni sia per i docenti
-
palestra con libero accesso, da utilizzare sia per le attività di motoria ed ed. fisica come previsto dal curricolo sia per attività didattico-ludiche
-
grande refettorio - mensa (con cucina comunicante per lo sporzionamento), in grado di accogliere tutti gli alunni della scuola compresi i piccoli della Scuola dell’Infanzia, permettendo di rafforzare la continuità e il peer tutoring anche nei momenti ricreativi
-
4 aule innovative speciali:
AULA IMMERSIVA: un ambiente fisico che permette di accedere a lezioni e a contenuti digitali in modo nuovo. Si tratta di uno spazio di apprendimento inclusivo, multisensoriale, interattivo e collaborativo tecnologicamente avanzato, sicuro e ricco di contenuti educativi in cui le dotazioni tecnologiche digitali robotiche sono pensate per supportare l'apprendimento esperienziale e creare esperienze di Didattica ibrida in cui la classe reale si fonde con la classe virtuale per potenziare tutti i modi di apprendere stimolando lo sviluppo delle intelligenze permettendo all'allievo di apprendere mettendo in campo le sue risorse i punti di forza e coinvolgendolo pienamente insieme agli altri. Grazie all’uso di app specifiche e visori, gli alunni potranno effettuare esperienze immersive di arte e musica, dare vita alle proprie creazioni artistiche, comporre componimenti musicali, compiere un viaggio all’interno di un quadro di Van Ghogh oppure visitare l’interno di una piramide nell’Antico Egitto.
AULA TECNOLOGICO-SCIENTIFICA: ubicata a piano terra, con un outdoor esterno in collegamento con l’orto didattico e la serra acquaponica in cui gli alunni possono compiere le esperienze di agricoltura 4.0 e gli studi sul campo come un piccolo scienziato, avendo cura dell’ambiente circostante e dei pesci e delle tartarughe presenti nella serra. L’aula dispone di flotte Ipad con app specifiche che permettono lo studio dell’astronomia con la possibilità di osservazione del cielo sia con strumentazioni quali telescopio, sia in AR grazie ad app specifiche. L’aula è implementata da attrezzature per laboratorio di fisica, chimica e biologia, con microscopi digitali, kit Lego spike prime per la robotica educativa (per esempio costruire e programmare con programmazione a blocchi e testuale una macchina che cammina su marte), attività di programmazione di Oti, il primo robottino umanoide per la scuola primaria; programmazione di un drone per compiere esplorazioni sul territorio. Lle attività STEAM vedono la manipolazione di oggetti e la progettazione e costruzione di prototipi reali e virtuali dove si fondono sinergicamente competenze trasversali e disciplinari. Trovano spazio il tinkering e la modellazione e la stampa 3D, il coding e il pensiero computazionale, l’elettronica con lo studio dei circuiti. Allo stesso modo ci si affida al Debate e alla matematica ricreativa. Il setting è costituito da banchi modulabili, angolo progettazione, angolo debate, angolo studio, con lavagna Smartboard e parete nera tipo lavagna classica in cui gli alunni potranno confrontarsi e condividere ipotesi di lavoro. La riorganizzazione dello spazio e degli arredi all'interno delle aule permetterà di implementare l’apprendimento personalizzato e differenziato attraverso una configurazione flessibile di apprendimento-insegnamento come luoghi differenti di lavoro e di esperienza anche in interdisciplinare le nuove tecnologie permetteranno di promuovere e Sviluppare e utilizzare strategie didattiche attive inclusive supportate da precise scelte metodologiche quali le strategie laboratoriali investigative ed euristico partecipative . Dove Al lavoro individuale si affianca nel lavoro a coppie secondo l'approccio costruttivista del peer tutoring la cooperazione in piccolo medio-gruppo le attività collaborative di restituzione in circolo il time. gli alunni lavoreranno Su progetti in modo attivo per arrivare a potenziare anche problem solving consentendo l'accesso attivo e consapevole le risorse digitali per apprendere saranno potenziate le competenze digitali della popolazione scolastica educando gli alunni ad accedere al digitale al viverlo in modo consapevole sicuro e critico
AULA LETTURA E MULTILINGUE: aula al piano superiore, dedicata alla lettura con angolo biblioteca e allo studio e potenziamento della lingua inglese e non solo. L’aula dispone di una strumentazione tecnologica con tanto di cuffie e tastiere con app specifiche per l’apprendimento della lingua inglese. In questa aula gli alunni potranno effettuare percorsi per il potenziamento di multilinguismo con la possibilità di lavorare anche per classi aperte con gruppi verticali di alunni. Tali attività sono finalizzate anche alla partecipazione al progetto ETwinning. I percorsi sono tenuti da nostri docenti esperti specialisti e specializzati.
AULA RELAX: aula dedicata al benessere delle alunne e degli alunni.
Pronti per un nuovo inizio del plesso Aldo Moro!