Scuola primaria Montessori

CODICE MECCANOGRAFICO: PGEE03703P

Percorso di studio

Scuola Primaria

Struttura didattica

D.D. 2 Circolo “A. Moro”

Cos'è

CLASSI

La scuola primaria è articolata in cinque classi.


OFFERTA FORMATIVA

La grande opportunità che viene data alle bambine e ai bambini in questa scuola, è quella di costruire autonomamente la conoscenza, seguendo le proprie guide interiori, ma soprattutto seguendo i ritmi ed i tempi di apprendimento di ciascuno.

Il bambino si pone al centro dei percorsi personalizzati di insegnamento/apprendimento. Tutti i materiali sono progettati come motivi di attività in quanto invitano al fare in modo irresistibile. Attraverso la loro manipolazione, il bambino scopre una successione di passaggi e, attratto dalla sfida, sviluppa interesse, abilità e … conoscenza.

'Ciò che la mano sfiora il cervello cattura.' 

  • Lavorare per piccoli gruppi favorisce l’apprendimento cooperativo.
  • Maria Montessori ha ideato e realizzato un materiale di preparazione alla cultura, che accompagna il bambino già dalle prime esperienze sensoriali alla conquista della scrittura e della lettura. 
  • Il lavoro personalizzato e la libera scelta permettono di rispettare i tempi della persona che apprende.

L’apprendimento è guidato dal materiale e il controllo dell’errore risiede non tanto nell’insegnante quanto nel successo dell’azione.

Autonomia – libertà – responsabilità   attraverso:

  • l’esercizio quotidiano della libera scelta
  • l’organizzazione autonoma del proprio lavoro
  • l’assunzione di incarichi al servizio del microsistema classe
  • la meta-cognizione

- Il plesso Montessori è da sempre sensibile nell'incentivazione della lettura e della scrittura. Partecipa annualmente ai Contest del Progetto IO LEGGO PERCHE' e promuove la scrittura di un giornale di plesso elaborato dai ragazzi.


SPAZI

Il plesso dispone di numerosi spazi interni ed esterni:

  • il chiostro del convento dove poter svolgere laboratori, spettacoli e concerti
  • una mensa luminosa
  • ampi corridoi che permettono lo svolgersi di attività di vita pratica
  • aula tecnologico-scientifica

Coordinatrice: Ins. Arianna Cecchini

Contatti: arianna.cecchini@secondocircologubbio.edu.it

 

 

A cosa serve

La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi della Scuola Primaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Orario

Le 28 ore settimanali si svolgono dal lunedì al venerdì con lezioni anche pomeridiane ( lunedì e mercoledì)

Lunedì - Mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 15.45 

Martedì - Giovedì - Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

E' attivo il servizio pre-post scuola gratuito su richiesta delle famiglie interessate.

Causa Emergenza Covid-19 gli orari della scuola primaria hanno subito variazioni per consentire ingressi e uscite posticipate.


Orario di Funzionamento

 

Ingressi scaglionati:

Classi 2° e 3° 8:15 - 8:20; Classi 4° e 5° ore 8:20 - 8:25; Classe 1° ore 8:25 - 8:30

 

I giorni a tempo prolungato sono di seguito specificati:

Tutte le classi: lunedì e mercoledì 15:35 - 15:40 - 15:45

Martedì, giovedì e venerdì 13:00 - 13:05 - 13:10

 

Email

isabella.martinelli@secondocircologubbio.edu.it

Telefono

+39 075 9273919

Galleria immagini