Scuola dell'infanzia "Aldo Moro" - Ex Liceo

CODICE MECCANOGRAFICO: PGAA03708P

Percorso di studio

Scuola Infanzia

Struttura didattica

D.D. 2 Circolo “A. Moro”

Cos'è

SEZIONI

Siamo organizzati in 4 sottogruppi-sezioni, che accolgono anche bambini anticipatari. Tale gruppo misto, con bambini di età diversa, facilita la creazione di un ambiente stimolante e favorisce sia il peer tutoring che la peer education, diventando un ambiente ricco di risorse indispensabili per la crescita di ogni bambino. Il progetto di plesso viene svolto dalle insegnanti in ogni sezione attraverso dei percorsi di lavoro flessibili, adatti e adeguati alla fascia di età a cui sono rivolti, formando così, all'interno di ogni sezione, gruppi omogenei di lavoro.


OFFERTA FORMATIVA

L'offerta formativa prevede 45 minuti di lingua inglese al giorno in ogni sezione. Le insegnanti utilizzano il gioco e la musica per promuovere l'acquisizione della lingua in modo naturale e semplice.

Il progetto continuità prevede che tre insegnanti della scuola primaria, in sinergia con le insegnanti dell’infanzia, svolgono attività di lettura ad alta voce e attività in lingua inglese per tutto l’anno scolastico, tre volte a settimana così da consolidare una continuità verticale e favorire il passaggio dei bambini fra i diversi ordini di scuola in maniera serena, graduale e armoniosa. Creare esperienze condivise che costituiscono un ponte tra i due ordini di scuola e che facilitano il passaggio dei bambini, sono volte a sviluppare un senso di  fiducia verso il nuovo futuro scolastico creando la giusta aspettativa e motivazione. 

L’attivazione degli atelier creativi, per tutto l’anno scolastico con cadenza settimanale,  permettono di fare esperienze per le competenze, incoraggiando la creatività, la manualità, il gioco, l’uso critico dei media e il pensiero progettuale usando anche le tecnologie. un incubatore di idee dove i bambini apprendono e mettono in pratica curiosità e fantasia; un punto di incontro tra apprendimento formale e informale, tra materiali e strumenti antichi e d’avanguardia.

Tutte le attività e i laboratori proposti pongono il bambino al centro dell'apprendimento, cercando di stimolare la sua naturale curiosità.

Le attività di coding, proposte ai bambini dell’ultimo anno, hanno l’obiettivo di aiutare i bambini a sviluppare il “pensiero computazionale", ossia la capacità di risolvere un problema scomponendolo in parti più piccole e permettendo una soluzione efficace e il superamento dell’ostacolo in modo creativo.

Inoltre la metodologia del "circle time", usata quotidianamente, costituisce una grande risorsa per la condivisione, l'ascolto e l'attenzione.

inoltre ci piace aderire alle attività proposte dal territorio come ad esempio le attività metafonologiche condotte in collaborazione con le logopediste della ASL..


SPAZI

I bambini hanno a disposizione sei grandi aule accoglienti, una mensa e degli spazi comuni condivisi anche con la scuola primaria per favorire il processo di continuità tra infanzia e primaria, un esempio su tutti è la serra didattica acquaponica, situata nel parcheggio della scuola.

Esternamente è presente un'ampia area strutturata per il gioco e adeguata alle loro esigenze. 


PROGETTI


Coordinatrice: -INS. Manola Rossi 

Contatti:  manola.rossi@secondocircologubbio.edu.it

 

 

A cosa serve

Percorso propedeutico all'iscrizione alla scuola primaria.

Come si fa

Per iscrivere il proprio figlio alla scuola dell'infanzia è necessario accedere al sito del proprio comune d'appartenenza.

Orario

Le 40 ore settimanali si svolgono dal lunedì al venerdì (sabato libero) dalle 8.10 alle 16.10.

La giornata scolastica prevede la seguente routine:

8.10-9.10: INGRESSO E ACCOGLIENZA

9.10-9.40: consumazione di una piccola colazione

9.40-11.10: attività didattiche e gioco

11.10-11.50: attività di inglese

11.50-12.00:PRIMA USCITA

12.00-13.00: pranzo

13.10-13.30: SECONDA USCITA

13.30-15.55: attività didattica e gioco

15.55-16.10: USCITA

L'amministrazione comunale garantisce il servizio mensa e il trasporto.


Orario di Funzionamento

Funzionamento parziale SENZA mensa:
ENTRATA: dalle singole sezioni dalle 8.10 alle 9.10
USCITA: dalle singole sezioni molto FLESSIBILEdalle 12.55 alle 13.10

Funzionamento completo:
ENTRATA: dalle singole sezioni dalle 8.10 alle 9.10
USCITA : può avvenire in tre momenti diversi:

  • dalle 11.50 alle 12.00 - dalle singole sezioni (per i bambini che non usufruiscono del servizio mensa)
  • dalle 13.10 alle 13.30 - dalle singole sezioni (per chi non frequenta la scuola nel pomeriggio o per chi non ha usufruito del servizio mensa, ma vuole rientrare a scuola)
  • dalle 15.55 alle 16.10 - dalle singole sezioni (per tutti i bambini/e che frequentano la

 

Email

manola.rossi@secondocircologubbio.edu.it

Telefono

+39 075 9273919

Info

 

 

Galleria immagini