Ministero della pubblica amministrazione

logo

logo

DIREZIONE DIDATTICA

2° CIRCOLO - "Aldo Moro"     

             

 

                                                                                   

Nel nostro Piano Triennale di intervento del PNSD  , uno dei compiti dell'animatore digitale e del Team è quello di favorire eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, cyber bullismo). 

E' indispensabile iniziare a trattare l'argomento "cittadinanza digitale" anche nelle nostre scuole.

A tal proposito vogliamo presentarvi il percorso ONLINE interattivo di Identità Digitale DefenderEDUCAZIONE DIGITALE  (https://www.identitadigitaledefender.cloud/scuola-4-0) rivolto a docentistudenti genitori che ha come obiettivo principale quello di promuovere l’educazione all'uso consapevole della rete internet e l’educazione ai diritti e ai doveri legati all'utilizzo delle tecnologie informatiche, con particolari riferimenti ed approfondimenti al fenomeno del cyberbullismo e ai rispettivi metodi di contrasto.

Il percorso digitale è gratuito e si propone di valorizzare e promuovere l’uso delle nuove tecnologie, pur non sottovalutandone i rischi. Con un’attenzione specifica al ruolo educativo dei docenti, si cercheranno di affrontare il problema della sicurezza internet e sostenere i docenti nel proprio ruolo educativo e di accompagnamento nell'uso del web.

La finalità è supportare gli insegnanti nella creazione di un ambiente favorevole a far crescere l’interesse e la passione dei ragazzi per un utilizzo da protagonisti delle opportunità della rete, attraverso la promozione di un uso responsabile e consapevole delle nuove tecnologie. In molti casi manca una cultura dei nuovi media, ci sono resistenze all'innovazione mentre è fondamentale sensibilizzare gli educatori ai pericoli della rete, fornendo loro gli strumenti necessari per gestire al meglio questa situazione.

Le numerose notizie di cronaca sulle frodi digitali, furto di dati, adescamento minori e cyberbullismo impongono come improrogabile l'educazione digitale.

I moduli digitali, rivolti ai ragazzi con coinvolgimento attivo dei genitori, offrono una visione completa per acquisire regole ed azioni per imparare in proprio a proteggere la privacy e a gestire la propria identità digitale. Decisivo nella qualità del percorso l'intervento del genitore affiancato allo studente come un modello autorevole (non autoritario) con il compito di accompagnarlo nelle riflessioni a cui il giovane è chiamato durante i contenuti presentati dal docente.


Il percorso interattivo fornito al docente è suddiviso in tre fasce di età, dove vengono affrontati gli argomenti secondo metodologie orientate alle fasi di apprendimento e alla responsabilità:

  • FASCIA DI ETA'  6 - 10 ANNI
  • FASCIA DI ETA' 10 - 14 ANNI
  • FASCIA DI ETA' 14 - 18 ANNI

C'è una sezione studenti (da contestualizzare in base alla fascia di età) che prevede l'inserimento della mail del docente ( invio risposte del quiz ) e di quella di un genitore, utile per informarlo dell'iniziativa e invitarlo alla sezione genitori, anche essa pensata per promuovere consapevolezza sul tema cyberbullismo e per innescare la base di un colloquio positivo e autorevole necessario tra le istituzioni scolastiche, i genitori e i nostri ragazzi.

I genitori che parteciperanno al percorso alla fine  saranno i certificatori dei propri figli mediante il rilascio di un attestato di buona educazione digitale. 

Gli insegnanti sono invece supportati anche nella modulistica e presentazione del progetto.

Le dinamiche di fruizione della formazione per lo studente sono in sintonia con le ultimissime linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, previste dalla legge 71/2017: saranno uno strumento flessibile e aggiornabile per rispondere alle sfide educative e pedagogiche legate alla costante evoluzione delle nuove tecnologie.

Le linee guida al bullismo 2017 sono state pubblicate dal MIUR il 27 ottobre 2017 e aggiornate a necessità nel corso degli ultimi anni.

Il corso è pubblicato su Drive (piattaforma di condivisione online di Google) e fruibile direttamente ai seguenti link:

 materiale rivolto a tutte le fasce di età

Il link per iscrivervi alla piattaforma è il seguente: https://www.identitadigitaledefender.cloud/scuola-4-0

 

 

 

IN PRIMO PIANO

 

URP

D.D. 2° Circolo "Aldo Moro"
Via Ferdinando Magellano - 06024 Gubbio (PG)
Tel: +39 075 9273919
Fax: +39 075 9222301
PEO: pgee03700g@istruzione.it
PEC: pgee03700g@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. PGEE03700G
Cod. Fisc. 83002390546
Fatt. Elett. UFN1MQ